- Notice
Premio Amerino 2022
Attenzione: Limite di iscrizione 22 agosto 2022
Dedicato al racconto breve, il Premio prende il nome dal comprensorio falisco attraversato dalla Via Amerina. Questa strada collegava Roma alla città di Amelia. Oggi purtroppo non c’è più, almeno non come arteria transitabile, esempio estremamente raro di “strada abbandonata”. L’idea di intitolare il Premio ad una reliquia infrastrutturale nasce dalla necessità, attraverso la metafora, di alimentare una riflessione sulla sostanziale deriva della cultura nella speranza che non cada a tal punto in disuso da trasformarsi anch’essa, appunto, in reliquia.
Questa 11esima edizione avrebbe dovuto essere la 13esima, ma a causa del Covid-19 i Concorsi 2020-‘21 sono stati giocoforza cancellati: si è però deciso di mantenere una continuità numerica coerente con le edizioni effettivamente svoltesi.
1° CLASSIFICATO
800 € + targa + antologia
2° CLASSIFICATO
500 € + targa + antologia
3° CLASSIFICATO
300 € + targa + antologia
RASSEGNA STAMPA PREMIO AMERINO 2022
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
I trofei del Premio Amerino 2022
Primo classificato
Dall’edizione corrente, in ossequio al fine intellettuale e poeta Sandro Ricci, presidente della Giuria dal 2011-’16, prematuramente scomparso nel dicembre 2019, il Primo Premio sarà denominato “Targa Ricci”.
TARGA CRISTALLO
18,5x29x1,5x5cm + box
Secondo e terzo classificati
TARGHE CRISTALLO
20X24X1,5CM + box
Quarti classificati ex aequo (7)
FERMACARTE-LENTE CRISTALLO
12X12cm + box
Premio Amerino 2019 - I vincitori
Domenica 27 ottobre presso la biblioteca comunale di Vasanello si tenuta la premiazione della decima edizione del Premio Amerino, concorso nazionale di letteratura dedicato al racconto breve. E stata contestualmente presentata lAntologia Quaderni Amerini n 10.
Da sinistra la vincitrice Oriana Fiumicino, la segretaria del Premio Paola Testa, il Presidente della Giuria Gabriele Campioni, il Sindaco di Vasanello Antonio Porri e il presidente dellAssociazione Poggio del Lago Vincenzo Libriani.
I finalisti alla Cena di Gala
stata declamata la seguente graduatoria:
|
1 Classificato LA ICS Oriana Fiumicino, Roma Motivazione della Giuria:Per la sorprendente capacit di zippare in un racconto il romanzo di una vita, anzi di due, intrecciatesi a suon di epistole durante la Seconda Guerra Mondiale per poi unirsi in matrimonio. La protagonista femminile una delle tante Madrine di Guerra arruolate dal fascismo per dare uno scopo a quei soldati, al fronte, privi di fidanzate e spesso di famiglie, ai quali il solo concetto di Patria poteva risultare alquanto straniante quale incentivo per farsi ammazzare. Tra una lettera e laltra, emergono cos due diversi punti di vista del conflitto. Quello di lei, a Roma, alle prese con le leggi raziali, i bombardamenti, le privazioni, la paura. E quello di lui, in Africa. Oriana Fiumicino premiata dal sindaco di Vasanello Antonio Porri. |
|
2 Classificato LET DEI SOGNI Anna Maria Veit, La Salute di Livenza (VE) Motivazione della Giuria: Motivazione della Giuria: Per la commovente semplicit con cui riesce ad affrontare tematiche tremende quali lo stupro, lomosessualit, il pregiudizio, il manicomio. A buon vedere, nelle dinamiche del racconto, luna concausa dellaltra in rigoroso ordine di citazione. pur vero che lincapacit di accettare la diversit nella gran parte dei casi frutto di profonda ignoranza, e che nulla o poco si pu fare - soprattutto fino a non troppi anni fa ma purtroppo ancora oggi - per impedire il mostruoso vortice che porta alla morte sociale delle persone considerate diverse, ma questo spiazzante racconto ci indica qual la via maestra per sopravvivere allipocrisia di una societ implacabile: lamore Anna Maria Veit premiata da Vincenzo Libriani, presidente dellAssociazione Culturale Poggio del Lago. |
|
3 Classificato IL RIFUGIO Roberto De Angelis, Capranica (VT) Motivazione della Giuria: Per la cruda ma efficace disamina degli amori che finiscono. Nel caso specifico a causa di una patologia neurale dovuta ad unincidente dauto, non gravissima, eppure sufficiente a fare del protagonista una persona diversa. Cos, pian piano, la moglie finisce per abbandonarlo. Pi in generale, il racconto un jaccuse nei confronti di una societ solo apparentemente aperta e solidale: in realt basta poco per mettere a repentaglio con lamore anche le amicizie. E allora si resta soli, soli con davanti un futuro di ombre. Lasciarsi andare, abbandonarsi alla depressione? dura, ma c una sola strada: ricominciare. Roberto De Angelis premiato da Giorgia Grasso, giuria, in rappresentanza del Gruppo Albatros-Il Filo. |
4 Classificati ex aequo |
|
|
AVEVO TREDICI ANNI Rossana Cilli, Roma Premiata da Paola Testa (destra) Segretaria del Premio. |
|
IL MEDAGLIONE Daniela Borgato, Ponte San Nicol (PD) Non intervenuta.
|
![]() |
IL SIGNOR K Anna Maria Contesini, Livorno Premiata da Ardelio Loppi, Giuria, Segretario dellAssociazione Poggio del Lago, organizzatore del Premio.
|
|
LA BAMBOLINA CINESE Rossana Cavaliere, Prato Premiata da Gabriele Campioni, Presidente della Giuria. |
|
LA PERDITA DELLA MEMORIA Franco Di Leo, Milano Premiato da Maria Luisa Di Marco, Giuria. |
![]() |
SILVER, MARCELLINA E IL CAMPO ROBINSON "FUTURA UMANIT" Saverio Maccagnani, Reggio Emilia Premiato da Piera Cicuto, Giuria. |
![]() |
UN PASSO OLTRE LINFINITO Marco Demontis, Quartucciu (CA) Premiato da Maria Giuseppina Libriani, Giuria. |
RASSEGNA STAMPA
ACQUISTA LE ANTOLOGIE DEI QUADERNI AMERINI
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |